Le persone sono al centro di tutto. Siamo convinti che l’elemento umano faccia la differenza, dia impulso all’innovazione e rafforzi le partnership, fattori essenziali per la crescita e la trasformazione sostenibile.
Diamo priorità al benessere e agli interessi delle persone nella nostra azienda, nelle comunità vicine e lungo la catena del valore, garantendo in particolare il rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro eque, un ambiente di lavoro sicuro e sano, salari dignitosi e luoghi di lavoro diversificati e inclusivi.
Obiettivi e KPI
DONNE
40%
Nel team di gestione
entro il 2025
La diversità inizia dall’alto. Entro il 2025, il Global Management Team di Heraeus Precious Metals, inclusa Argor-Heraeus, sarà composto per almeno il 40% da donne.8
Ridurre gli incidenti
sul lavoro a
ZERO
Il nostro obiettivo finale è eliminarli del tutto e per farcela abbiamo adottato un gran numero di misure preventive.
100%
dei nostri partner minerari con
obiettivi, misure e progressI
Stiamo espandendo le nostre attività dai lavoratori nella catena del valore fino a includere le comunità e l’ambiente circostanti, affinché tutti i nostri partner minerari definiscano obiettivi e misure legati alla sostenibilità e realizzino progressi.
Diversità
La diversità è essenziale per la nostra identità e per la nostra cultura. Incoraggiamo attivamente prospettive differenti, mettiamo insieme team diversificati, offriamo pari opportunità e insistiamo su un reale cambiamento culturale verso un ambiente di lavoro che sia veramente inclusivo. Crediamo che la diversità ci renda migliori e che migliori la comprensione dei nostri mercati e clienti, generi più opportunità di business e ci renda più innovativi, per questo ne abbiamo fatto una questione strategica di primaria importanza.
A che punto siamo
La nostra forza lavoro è distribuita in diversi luoghi. La nostra sede centrale di Mendrisio, dove si svolge la maggior parte della produzione, impiega un totale di 471 persone. Abbiamo inoltre 119 dipendenti a Hong Kong, 17 a Pforzheim, in Germania, e 18 a Cavenago di Brianza, in Italia.
Oltre ai 625 dipendenti totali, impieghiamo in tutto 60 lavoratori temporanei che ci supportano nei periodi di picco della produzione.
Dipendenti
No Data Found
Riconosciamo l’importanza della diversità e della parità di genere e poniamo particolare enfasi sul raggiungimento di un migliore equilibrio in tal senso. A livello globale, il 28% dei nostri dipendenti sono donne e, sebbene nel settore abbia sempre prevalso la presenza maschile, promuoviamo attivamente le carriere femminili e garantiamo parità di retribuzione a tutti i nostri dipendenti.
In linea con Heraeus Precious Metals, ci siamo posti l’obiettivo di una presenza femminile del 40% nel Global Management Team entro la fine del 2025. Nel 2024, 16 manager di Argor-Heraeus hanno fatto parte del Global Management Team di Heraeus Precious Metals ed erano per il 44% donne.
Dipendenti per genere
No Data Found
Percentuale di donne di Argor-Heraeus nel Global Management Team
No Data Found
La diversità presenta inoltre un aspetto qualitativo che non può essere misurato dagli indicatori chiave di prestazione, in quanto giova all’atmosfera e alla cultura. In sostanza, affrontiamo questo tema da più angolazioni, promuovendo l’iniziativa individuale, la comunicazione, il rispetto e la diversità, perché siamo convinti che rappresentino un valore aggiunto per il successo della nostra azienda.
Condizioni di lavoro e sviluppo delle persone
I nostri dipendenti in tutto il mondo sono la risorsa più importante. Le loro capacità e conoscenze, la loro dedizione, nonché le diverse esperienze e personalità, plasmano la nostra azienda e il suo successo. Ci impegniamo a offrire salari interessanti, opportunità di sviluppo e un ambiente di lavoro moderno in cui tutti si sentano apprezzati e possano realizzare il loro pieno potenziale.
A che punto siamo
Ci adoperiamo attivamente al fine di creare una cultura e valori condivisi all’interno della nostra azienda, come delineato nei nostri principi guida e come dimostra il nostro personale e grazie ad esso. In particolare, monitoriamo attentamente due indicatori fondamentali: il tasso di permanenza e quello di turnover, ovvero la percentuale di dipendenti che lasciano la nostra organizzazione in rapporto alla forza lavoro totale.
IN MEDIA, I NOSTRI DIPENDENTI RIMANGONO CON NOI PER
Leggi di più
Per quanto riguarda il turnover, mettiamo in evidenza anche quello volontario, per avere un’idea chiara di quanti dipendenti decidano di lasciare l’azienda spontaneamente, fornendo un utile indicatore aggiuntivo della soddisfazione dei dipendenti. Nel complesso, la durata media della permanenza nella nostra azienda è di 9 anni, il tasso di turnover totale è dell’8% e quello volontario è del 4%.
Ci impegniamo offrire ai nostri dipendenti condizioni di lavoro vantaggiose. Nella nostra sede di Mendrisio, in Svizzera, ad esempio, offriamo una serie di benefit, tra cui una copertura assicurativa contro gli infortuni non professionali del 50%, contributi massimi al fondo pensione con copertura di tutti i rischi e costi amministrativi da parte dell’azienda e congedi per malattia interamente retribuiti fino a un mese di assenza. Il team di Hong Kong beneficia, invece, di un’assicurazione sulla vita di gruppo, di un programma di assistenza ai dipendenti che include la consulenza psicologica e di un’assicurazione medica di gruppo con copertura completa.
Diamo valore anche le opportunità di sviluppo professionale, per aumentare l’attrattiva del posto di lavoro e promuovere una cultura condivisa, investendo nella futura forza lavoro con programmi di apprendistato e studio-lavoro, rispondendo alle esigenze individuali e identificando opportunità di sviluppo insieme a ciascun dipendente nel corso della sua carriera. A queste iniziative si aggiungono i nostri programmi ormai consolidati per i talenti, progettati per consentire ai dipendenti migliori di assumere maggiori responsabilità e di ricoprire posizioni chiave.
Stiamo inoltre incoraggiando attivamente i nostri dipendenti a scegliere modalità di trasporto più ecologiche, come i trasporti pubblici e il car pooling, offrendo loro incentivi. A Mendrisio, nel 2024, abbiamo registrato 55 gruppi di car pooling che hanno coinvolto 131 dipendenti e sovvenzionato 60 abbonamenti al trasporto pubblico. A Hong Kong, invece, dove finanziamo l’utilizzo del trasporto pubblico e offriamo bus navetta aziendali, oltre il 95% dei dipendenti utilizza trasporti pubblici o condivisi, riducendo in modo significativo le emissioni di CO2 rispetto all’uso di mezzi privati.
Turnover volontario
No Data Found
Salute e sicurezza sul lavoro
La salute e la sicurezza dei nostri dipendenti sono la nostra massima priorità. Al termine della giornata lavorativa, vogliamo che si sentano nelle stesse condizioni di salute in cui sono venuti al lavoro. Pertanto, applichiamo elevati standard di sicurezza in tutto il mondo. Grazie a un solido sistema di gestione della salute e della sicurezza, lavoriamo costantemente per mantenere ambienti di lavoro sicuri e migliorarli per tutti i dipendenti.
A che punto siamo
Creare un ambiente di lavoro sicuro è responsabilità di tutti coloro che lavorano nella nostra azienda. Pertanto, al fine di migliorarci costantemente, teniamo sempre monitorati gli indicatori chiave di salute e sicurezza. I nostri responsabili e gruppi di lavoro dedicati si occupano dell’implementazione di strategie volte a creare un ambiente di lavoro sicuro e sano. Inoltre, in quanto membri di varie associazioni, interagiamo regolarmente con altre aziende del settore, condividendo le migliori pratiche in tale ambito. Infine, per essere sempre aggiornati sugli argomenti di interesse, collaboriamo attivamente anche con enti e istituzioni esterne come i vigili del fuoco, i servizi di soccorso e la polizia.
Leggi di più
Siamo certificati ai sensi delle norme ISO 45001 (Mendrisio), ISO 14001 (Mendrisio e Hong Kong) e ISO 9001 (Mendrisio e Hong Kong) e accreditati ISO 17025 (Mendrisio, Hong Kong e Cavenago di Brianza). Tali certificazioni riflettono il nostro impegno per una gestione efficace della sicurezza, della salute, dell’ambiente e della qualità sul posto di lavoro.
Tutti gli incidenti di salute e sicurezza, inclusi infortuni, malattie, incidenti legati alla sicurezza dei processi, situazioni non sicure e “quasi incidenti”, vengono segnalati, analizzati e affrontati con misure correttive per prevenire il ripetersi eventi simili. Tutti gli sviluppi vengono monitorati regolarmente dai dirigenti senior.
Tra gli indicatori chiave delle prestazioni di sicurezza, prestiamo particolare attenzione al Lost Time Incident Rate (LTIR), che misura il numero di incidenti che hanno comportato almeno un giorno di assenza ogni milione di ore lavorate. Misuriamo tali indicatori per tutta la nostra forza lavoro, dipendenti e lavoratori temporanei. Il LTIR di Mendrisio è migliorato significativamente, poiché non si è verificato alcun infortunio e sono stati superati i 650 giorni senza incidenti sul lavoro alla fine del 2024. Anche il dato di Hong Kong è migliorato significativamente rispetto al 2023, anche grazie a un maggiore impegno nelle misure di sicurezza, come una formazione EHS, un più forte impegno della leadership nella costruzione di una cultura della sicurezza e istruzioni operative più chiare e dettagliate per gli operatori.
Indice frequenza infortuni (LTIR)
No Data Found
Le persone nella nostra catena del valore
Il rispetto dei diritti umani, la tutela dell’ambiente, le pratiche etiche e la trasparenza sono stati e saranno sempre valori fondamentali non negoziabili della nostra azienda. Siamo consapevoli dell’impatto significativo della nostra attività sulle persone lungo la catena del valore e riconosciamo di essere responsabili del loro benessere. Valutiamo sistematicamente le prestazioni sociali e ambientali dei nostri fornitori di metalli preziosi, in particolare per quanto riguarda la tutela dei diritti umani, e ci impegniamo al loro fianco per promuoverne il miglioramento.
Due diligence
I diritti umani sono parte integrante del nostro processo generale di due diligence. Promuovendo collaborazioni significative e intraprendendo azioni concrete, ci impegniamo ad avere un impatto positivo e duraturo sulla vita delle persone lungo la catena del valore.
Il nostro impegno per la salvaguardia dei diritti umani si traduce in una serie di misure:
- Conduciamo approfonditi processi di due diligence per garantire il rispetto degli standard in tutte le nostre operazioni e nella catena del valore.
- Non collaboriamo con aziende legate al lavoro minorile e forzato o ad altre violazioni dei diritti umani, nel rispetto della Dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali del lavoro (OIL, n. 182).
- Per noi è fondamentale monitorare il rispetto dei diritti umani, tenendo sotto controllo e valutando attivamente le pratiche implementate lungo la catena del valore, per garantire che gli standard etici siano rispettati a tutti i suoi livelli.
- In linea con le Linee Guida OCSE sulla Due Diligence per le Catene di approvvigionamento di minerali provenienti da aree di conflitto e ad alto rischio responsabili (CAHRA), al primo segno di sospetto chiediamo immediatamente chiarimenti ai partner commerciale nel settore dei metalli preziosi; se il sospetto non può essere chiarito entro un lasso di tempo ragionevole, sospendiamo il rapporto commerciale finché non viene fornita una spiegazione esauriente; se non vi è né la possibilità né la volontà di adottare misure correttive, interrompiamo il rapporto commerciale con tolleranza zero.
- Effettuiamo regolarmente valutazioni in loco e, sulla base delle azioni correttive definite, identifichiamo i problemi e monitoriamo l'implementazione dei piani d’azione concordati.
- Forniamo canali accessibili affinché tutti possano segnalare dubbi, incoraggiando la trasparenza e garantendo che le richieste siano ascoltate e ricevano riscontro.
- Attraverso un impegno significativo gli stakeholder del settore, contribuiamo attivamente alla creazione di un ambiente di lavoro responsabile, in particolare nelle miniere artigianali e su piccola scala.
Il nostro impegno a proteggere i diritti umani lungo la catena del valore è supportato da standard di settore riconosciuti a livello internazionale, fra cui la Responsible Gold Guidance della LBMA, che integriamo con le nostre rigorose linee guida.
Collaborazione con i partner minerari
In Argor-Heraeus riconosciamo che un impegno significativo nei confronti di un gruppo ampio di stakeholder diversi è la chiave per migliorare il benessere dei lavoratori nella catena del valore a monte e crediamo fermamente che la collaborazione sia essenziale al fine di generare un impatto positivo e duraturo. A partire da tale presupposto, abbiamo sviluppato una tabella di marcia che stabilisce traguardi per la trasparenza, il miglioramento e la valutazione dei progressi delle nostre partnership minerarie.
Entro la fine del 2024 abbiamo raggiunto il primo traguardo e ottenuto trasparenza sullo stato di avanzamento dei nostri partner minerari nel loro percorso ESG. Attualmente, stiamo lavorando per arrivare al prossimo step e cioè che entro la fine del 2026 l’80% dei nostri partner minerari si sia posto obiettivi di sostenibilità. Il nostro fine ultimo è che il 100% dei partner minerari metta in campo obiettivi e misure di questo tipo, monitorando i progressi compiuti e il raggiungimento di tali traguardi.
Timeline
Trasparenza sugli obiettivi di sostenibilità per tutti i nostri partner minerari
L'80% dei nostri partner minerari ha obiettivi di sostenibilità in atto
Obiettivo finale: 100% dei partner minerari con obiettivi, misure e progressi di sostenibilità
Miniere artigianali e su piccola scala
All’interno della catena di approvvigionamento dei metalli preziosi, ci impegniamo attivamente con la parte più fragile, costituita dalle miniere artigianali di piccole e medie dimensioni o ASM (“artisanal and small-scaled mines”).
Nel settore dell’oro, gran parte delle ASM continua a non disporre di una regolamentazione adeguata, il che rende i lavoratori particolarmente vulnerabili. Spesso, infatti, questi non hanno accesso a linee guida o risorse per la corretta gestione dei prodotti chimici, le procedure di sicurezza, la gestione ambientale, i diritti dei lavoratori e la protezione sociale.
Leggi di più
Circa il 20% dell’oro estratto annualmente in tutto il mondo proviene da ASM9, che danno lavoro a circa 40 milioni di minatori. In totale, si stima che il reddito e la vita di circa 100 milioni di persone dipendano da questo tipo di miniere e l’oro estratto finisce inevitabilmente nella catena di approvvigionamento. Per questo motivo, riteniamo che garantire pratiche responsabili sia fondamentale al fine di ottenere uno sviluppo sociale sicuro e sostenibile in queste comunità minerarie.
Argor-Heraeus si rifornisce esclusivamente di oro proveniente da fonti ASM responsabili certificate da Swiss Better Gold, Fairmined o Fairtrade. Selezionando ASM in base a tali requisiti, sosteniamo pratiche responsabili per garantire condizioni di lavoro sicure e promuovere uno sviluppo sociale sostenibile nelle comunità minerarie artigianali. Siamo consapevoli di quanto sia complesso formalizzare realtà come le ASM, ciononostante intendiamo assumerci le nostre responsabilità e riconoscere la necessità di tali misure per consentire loro di accedere al mercato ufficiale dei metalli preziosi. Siamo membri fondatori della Swiss Better Gold Association e sosteniamo il settore ASM offrendo ai nostri clienti oro proveniente da Swiss Better Gold, Fairmined e Fairtrade. Inoltre, ci impegniamo attivamente in queste iniziative per aiutare le miniere a eliminare gradualmente l’uso del mercurio e migliorare le condizioni di lavoro e di vita attraverso il pagamento di un sovrapprezzo.
Le persone nelle nostre comunità
Ci impegniamo a coltivare le relazioni all’interno delle nostre comunità, a promuovere una reputazione positiva e a sostenere la crescita economica. Il nostro contributo è una scelta consapevole di supporto alle imprese e alle iniziative locali in varie forme.
Il nostro contributo alle comunità
Argor-Heraeus si impegna ad agire in modo responsabile nelle comunità in cui opera e può farlo in diversi modi. Dall’adempimento degli obblighi fiscali alle opportunità di lavoro, dalla collaborazione con le organizzazioni locali al contributo all’istruzione, il denominatore comune è lo sviluppo di relazioni a lungo termine con gli stakeholder basate sulla fiducia, sul profitto e sulla crescita.
Leggi di più
La nostra filosofia consiste nel dare priorità ai partner commerciali e ai fornitori locali. Iniziamo sempre la ricerca a dal singolo sito per poi espanderci verso l’esterno, rispettando così i presupposti ambientali e di sostenibilità. Questo approccio ci consente di sostenere lo sviluppo locale e di costruire relazioni a lungo termine con i partner, coprendo vari servizi fra cui catering, prodotti chimici, strumenti di imballaggio, forniture per la stampa, nonché strumenti e attrezzature.
Inoltre, supportiamo gruppi e organizzazioni locali attraverso contributi, sponsorizzazioni, donazioni o collaborazioni ad hoc, per un valore impossibile da quantificare in termini monetari, poiché spesso comporta investimento in termini di tempo e condivisione di conoscenze. Ogni anno riceviamo numerose richieste di sponsorizzazione o sostegno da parte di organizzazioni in una gran varietà di settori e le valutiamo annualmente in base alla conformità con le nostre linee guida interne sulla sponsorizzazione.
Forniamo supporto anche allo sviluppo di giovani talenti. Dal 1978, infatti, siamo riconosciuti come “Azienda di formazione” dal Canton Ticino e, in quanto tale, abbiamo contribuito a formare molti giovani interessati a intraprendere una carriera nel settore.
Da quasi 20 anni collaboriamo con la SUPSI, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, per sostenere lo sviluppo formativo e fornire mentorship di grande valore. Ad esempio, a testimonianza del nostro impegno, ogni anno assegniamo un premio di 3.000 franchi svizzeri allo studente che redige la migliore tesi in ingegneria sostenibile.
Progetti e iniziative
Nel 2024, abbiamo lanciato un programma di formazione alla leadership dedicato a tutti i responsabili di linea, con l’obiettivo di supportare il loro sviluppo personale e professionale. La formazione si concentra sulle competenze chiave essenziali per una leadership efficace a livello di team, tra cui la risoluzione strategica dei problemi, i fondamenti della gestione dei progetti, la gestione del tempo e gli strumenti per l’analisi dei dati. Un modulo specifico è stato inoltre dedicato alla gestione delle riunioni, illustrando best practice per pianificare e condurre riunioni efficienti e orientate ai risultati. Rafforzando tali competenze, miriamo a consentire ai nostri line manager di svolgere il loro ruolo con maggiore sicurezza, chiarezza e impatto.
Abbiamo inoltre svolto corsi di formazione per tutti gli operatori di produzione sulla leadership in materia di sicurezza, per garantire che tutti fossero aggiornati sulle buone pratiche aziendali.
Dopo l’edizione del 2023, anche nel 2024 abbiamo condotto un sondaggio sul coinvolgimento dei dipendenti per comprendere meglio il sentimento generale e individuare ulteriori aree di miglioramento. Promuovendo gli aspetti positivi esistenti e affrontando le criticità, ci impegniamo ad aumentare la soddisfazione dei nostri dipendenti e quindi la nostra produttività ed efficacia. Tra gli altri aspetti, il sondaggio ha incluso l’Employee Net Promoter Score, che misura quanto è probabile che i nostri dipendenti raccomandino l’azienda come un ottimo posto di lavoro a un amico. Siamo consapevoli che il sondaggio è efficace solo se i risultati si traducono in azioni concrete, quindi abbiamo definito un rigoroso processo di follow-up per l’intera organizzazione: i risultati sono stati condivisi con il nostro Global Management Team e successivamente elaborati dai nostri manager e team leader, che hanno stabilito ulteriori misure assieme ai team, laddove necessario.
Nel 2023 abbiamo lanciato l’iniziativa “Precious Ideas”, un concorso che invita tutti i dipendenti a fornire idee per migliorare l’azienda in termini di emissioni di CO2 e salute e sicurezza dei dipendenti. Il concorso ha riscosso molto successo, tanto che stiamo preparando una nuova edizione.
Una delle idee concretizzate nel 2024 ha visto l’installazione di distributori automatici di dispositivi di protezione individuale (DPI)), come occhiali di sicurezza, guanti o mascherine protettive. Sebbene i DPI siano sempre stati disponibili, in questo modo viene garantito un accesso più facile e veloce ad attrezzature aggiornate, consentendone una distribuzione più efficiente e controllata e migliorando la sicurezza generale dei dipendenti.
Argor-Heraeus investe da sempre risorse significative in attività a beneficio delle comunità in cui opera. Uno degli ultimi progetti, “Together sounds better”, ha visto la luce nel 2023 e supporta il Conservatorio della Svizzera italiana nell’erogazione di lezioni di musica ai bambini della Fondazione Provvida Madre, che sostiene lo sviluppo di bambini e adulti con disabilità. Nel 2024 e 2025, la collaborazione è culminata in un piccolo concerto pubblico che si è tenuto, grazie al sostegno della Città di Mendrisio, presso il centro comunitario “LaFilanda”. Oltre 100 persone hanno partecipato a questi eventi con grande soddisfazione del pubblico e di tutti i coinvolti.
Per promuovere un cambiamento positivo all’interno della catena di approvvigionamento dell’oro, Argor-Heraeus ha introdotto “Traceable Gold”, nel 2019, in collaborazione con una banca svizzera. Questo prodotto di investimento consente ai clienti di tracciare ogni pezzo fino alla miniera di origine. Il prodotto viene venduto con un sovrapprezzo e i profitti vengono accumulati in un fondo dedicato al finanziamento di progetti di sviluppo sociale nei paesi in cui viene estratto l’oro. L’assegnazione di tali fondi viene stabilita da una commissione composta da sette esperti indipendenti operanti in diversi ambiti sociali.
Nel 2023 la commissione ha premiato l’iniziativa “Emprende Pallaquera”. Le “Pallaqueras” sono donne che selezionano manualmente l’oro nelle comunità ASM del Perù ed Emprende Pallaquera si impegna a promuovere l’uguaglianza di genere sostenendone l’indipendenza economica, fornendo loro competenze e conoscenze imprenditoriali essenziali affinché possano avviare le proprie microimprese. L’iniziativa è resa possibile dalle organizzazioni no-profit Solidaridad e FUNDES. Grazie al programma, nel 2024 sono state avviate tre microimprese guidate da 28 “Pallaqueras” e, nel 2025, altre quattro microimprese gestite da 25 donne entreranno nel mercato.
Il prossimo progetto di sviluppo sociale sostenuto dai fondi è attualmente in via di definizione.

06 Guidati dall’integrità
I nostri standard di conformità e trasparenza sono il fondamento su cui poggia la fiducia dei nostri dipendenti, dei nostri clienti e dei nostri stakeholder. Guadagnare e mantenere questa fiducia è alla base del nostro successo e richiede un impegno costante per salvaguardare l’integrità e le buone pratiche commerciali.
Valorizziamo le relazioni a lungo termine anziché il profitto immediato e garantiamo da sempre la trasparenza e la verificabilità dei processi.
Il nostro approccio alla conformità prevede tre aspetti: la prevenzione, la rilevazione e la risposta. Fra questi, la nostra massima priorità è di gran lunga la prevenzione.