03 Il clima
La salvaguardia del clima è una delle questioni più importanti per l’umanità. L’innalzamento del livello del mare, gli incendi boschivi, la scarsità d’acqua, gli eventi meteorologici estremi e la perdita di biodiversità sono solo alcune tra le conseguenze negative del cambiamento climatico.
Per questo, dato che le nostre attività commerciali comportano emissioni di carbonio sia a livello aziendale che lungo la catena del valore, ci impegniamo ad assumerci le nostre responsabilità dando la massima priorità a una riduzione significativa e tempestiva della nostra impronta di carbonio.
Obiettivi e KPI
Zero netto
0.0
entro il 2033,
Scope 1+2
Il nostro obiettivo fondamentale per il 20252 è di passare al 100% di elettricità verde e ridurre il nostro consumo energetico assoluto del 20% rispetto al 2019.
-50%
di carbonio entro il 2033,
Scope 33
Ridurremo le emissioni di carbonio lungo la catena del valore, ad esempio collaborando con i partner minerari per sostenere i loro processi di decarbonizzazione e aumentando la percentuale di metalli secondari nei nostri prodotti.
2 Nei nostri factbook 2022 e 2023, abbiamo comunicato il nostro obiettivo
di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2025, combinando il più
possibile la riduzione delle emissioni con l’acquisto di crediti di carbonio per compensare le emissioni rimanenti. Pur continuando a perseguire gli
obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di elettricità verde fissati per il 2025, abbiamo deciso di astenerci dalla compensazione. L’opinione pubblica
e gli standard internazionali sono cauti riguardo ai crediti di carbonio
e attribuiscono maggiore importanza alla riduzione delle emissioni alla fonte rispetto alla compensazione. In ogni caso la nostra missione non cambia:
ci impegniamo a compiere sforzi concreti per ridurre le emissioni
di emissioni di gas serra.
3 Risparmio sulle nostre emissioni nell’anno di riferimento 2020.
Emissioni
Il Greenhouse Gas Protocol ha definito tre categorie di emissioni di gas a effetto serra (GHG):
Scope 1
Generate direttamente dall’attività dell’azienda
Scope 2
Derivanti dalla produzione di energia elettrica acquistata dall'azienda
Scope 3
Provenienti dalla catena del valore dell’azienda
A che punto siamo
Nel 2024, seguendo un trend pluriennale, abbiamo compiuto progressi significativi nella riduzione delle emissioni, riducendo quelle di Scope 1 e 2 del 12% rispetto al 2023 e del 78% rispetto al 2019.
Leggi di più
La riduzione del 12% ottenuta nel 2024 per le emissioni Scope 1 e 2, si articola in:
- una riduzione del 4% delle emissioni dirette di gas serra (Scope 1) presso la nostra sede di Mendrisio; abbiamo già eliminato quelle derivanti dall’acquisto di energia (Scope 2) dal 2022, acquistando energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili4 e producendone autonomamente attraverso gli impianti fotovoltaici presenti su tutti i nostri edifici;
- una significativa riduzione del 15% (Scope 1 e 2) presso il nostro sito produttivo di Hong Kong, grazie a misure volte a migliorare l’efficienza delle attività produttive.
I nostri siti di Pforzheim, in Germania, e Cavenago di Brianza, in Italia, hanno sempre mantenuto le emissioni di gas serra al minimo, ma attraverso il nostro impegno, legato principalmente all’acquisto di energia elettrica rinnovabile, siamo riusciti ad azzerarle del tutto.
Nel complesso, abbiamo ottenuto risultati molto positivi nella riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2, anche se la parte più difficile è ridurre quelle di Scope 3, che nel 2024 hanno rappresentato il 99.97% delle nostre emissioni totali, di cui oltre il 99% derivante dall’acquisto di metalli preziosi. In tal senso, ci rendiamo conto che per ridurre le emissioni lungo la catena del valore è necessario collaborare con i nostri partner minerari.
Nel 2024, le nostre emissioni di Scope 3 sono aumentate del 3%, soprattutto a causa dell’aumento dell’oro acquistato. Siamo consapevoli che la volatilità e la ciclicità della domanda, in particolare dell’oro, continueranno a influire, ma confidiamo di poter raggiungere i nostri obiettivi grazie alle misure adottate. Rispetto al 2020, infatti, le nostre emissioni di Scope 3 si sono ridotte del 23%.
Emissioni (tCO2e)
Scope 1 e 2
No Data Found
Emissioni (tCO2e)
Scope 3
No Data Found
Consumo energetico
Per le attività produttive e commerciali e per riscaldare gli edifici contiamo
su tre fonti di energia principali:
Elettricità
Rappresenta la maggior parte del nostro consumo e, oltre ad acquistarla, utilizziamo pannelli solari installati sui nostri stabilimenti di produzione.
Gas naturale
Utilizzato principalmente per il riscaldamento degli edifici e per i processi produttivi. Di conseguenza, il suo consumo è legato alle condizioni atmosferiche e ai volumi di raffinazione.
Propano
Impiegato nelle fonderie per creare l'atmosfera protettiva necessaria nei processi di fusione dell'oro e dell'argento. Il suo consumo è strettamente correlato alle quantità di lingotti d'oro e d'argento prodotti.
A che punto siamo
Tenendo fede al nostro impegno, abbiamo continuato a lavorare al fine di ridurre il consumo energetico e abbiamo compiuto progressi significativi in tutti i nostri stabilimenti. Complessivamente, l’abbiamo ridotto dell’8% rispetto al 2023 e del 9% rispetto al 2019. Allo stesso tempo, dal 2019 il nostro business è cresciuto di più dell’80%.
Leggi di più
Potremmo non riuscire a raggiungere il traguardo di riduzione del 20% entro il 2025, ma continueremo a impegnarci il più possibile e ad a implementare misure che migliorino l’efficienza energetica in tutte le nostre attività per avvicinarci il più possibile all’obiettivo.
A Mendrisio, nel 2024, abbiamo ridotto complessivamente il consumo elettrico del 6%. Inoltre, abbiamo ridotto dell’11% l’utilizzo del gas naturale rispetto al 2023, grazie alla gestione ottimizzata degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, come spiegato in seguito nella sezione “Progetti e iniziative”, e nello stesso periodo, utilizzando in modo più attento tutti i macchinari elettrici e adottando altre misure di efficientamento, abbiamo ridotto del 7% il consumo di elettricità.
A Hong Kong abbiamo continuato ad attuare misure di efficientamento in tutte le aree, abbassando i consumi energetici del 15% nel 2024.
I nostri stabilimenti di Pforzheim, in Germania, e Cavenago di Brianza, in Italia, consumano una quantità minima di elettricità acquistata rispetto a Mendrisio e Hong Kong, andando a costituire meno dell’1% del nostro consumo totale.
Consumo energetico totale
(MWh)
No Data Found
Consumo energetico (MWh)
Mendrisio, Svizzera
No Data Found
Consumo energetico (MWh)
Hong Kong SAR, Cina
No Data Found
Progetti e iniziative
Ci stiamo impegnando al fine di ridurre il consumo energetico migliorando l’efficienza delle nostre operazioni. Per questo, nel 2024, abbiamo apportato diversi ammodernamenti presso il sito di Mendrisio, tra cui l’installazione di motori di ventilazione ad alta efficienza, pompe di raffreddamento più efficienti e altre migliorie, che ci consentiranno di risparmiare circa 650 MWh all’anno.
Nella nostra sede di Hong Kong, abbiamo sostituito le apparecchiature più vecchie con nuove macchine ad alta efficienza. Ad esempio, il rinnovamento di un refrigeratore comporta un risparmio energetico annuo stimato di 170 MWh, per un consumo inferiore del 50% rispetto ai vecchi sistemi.
L’efficienza non dipende solo dall’adozione delle tecnologie più recenti, ma anche da un monitoraggio attento dell’utilizzo dell’energia.
A tal fine, a Mendrisio, abbiamo installato 60 nuovi contatori con monitor dedicati per i singoli reparti produttivi, in modo che tutti i dipendenti possano “visualizzare” i consumi in tempo reale, e nei prossimi mesi li installeremo anche a Hong Kong. Tale soluzione ci aiuterà a comprendere meglio l’andamento dei consumi e a individuare nuove opportunità di efficientamento.
Il propano viene utilizzato nella produzione dell’oro e dell’argento al fine di mantenere un’atmosfera inerte durante i processi di fusione e colatura, ma il suo uso genera emissioni dirette di CO2. Pertanto, stiamo tentando di sostituirlo con l’azoto, aumentando inoltre la sicurezza del processo produttivo grazie a un minor ricorso all’incenerimento a propano a fiamma libera. Nel 2023, a Mendrisio, abbiamo ridotto del 32% l’uso del propano, mentre nel 2024, nonostante la sua graduale sostituzione, l’uso è aumentato del 24% a causa dell’incremento dei volumi di produzione delle barre. Ciò nonostante continueremo a puntare alla sua totale eliminazione.
04 Le risorse
Le nostre attività commerciali si basano su risorse preziose, per questo teniamo fede alle nostre responsabilità migliorando i processi e i prodotti in modo da utilizzarle sempre meno e adottando un approccio circolare ogni volta che ci è possibile, ad esempio attraverso la gestione e lo smaltimento responsabile dei rifiuti e un uso delle risorse che sia rispettoso dell’ambiente. Infine, il nostro impegno per la conservazione delle risorse viene rafforzato anche dal riciclo, che contribuisce a mantenere i metalli preziosi all’interno del circuito di utilizzo.