06 Guidati dall’integrità
I nostri standard di conformità e trasparenza sono il fondamento su cui poggia la fiducia dei nostri dipendenti, dei nostri clienti e dei nostri stakeholder. Guadagnare e mantenere questa fiducia è alla base del nostro successo e richiede un impegno costante per salvaguardare l’integrità e le buone pratiche commerciali.
Valorizziamo le relazioni a lungo termine anziché il profitto immediato e garantiamo da sempre la trasparenza e la verificabilità dei processi.
Il nostro approccio alla conformità prevede tre aspetti: la prevenzione, la rilevazione e la risposta. Fra questi, la nostra massima priorità è di gran lunga la prevenzione.

Il nostro approccio
Noi di Argor-Heraeus crediamo nel potere di una governance forte e responsabile per far crescere la nostra azienda, infatti il nostro quadro di governance, le nostre politiche e le nostre linee guida rispettano o superano i requisiti di legge.
Le politiche e procedure aziendali forniscono indicazioni chiare ai nostri dipendenti e, grazie a una particolare attenzione alla trasparenza e alla responsabilità, ci garantiscono di collaborare esclusivamente con partner che condividono il nostro impegno per una condotta aziendale responsabile.
Per noi è essenziale mantenere uno standard operativo elevato. Per questo disponiamo di certificazioni rilasciate da importanti organizzazioni nazionali e internazionali e il nostro sistema di gestione della catena di fornitura è sottoposto a rigorosi audit interni ed esterni, condotti da professionisti esperti al fine di garantire il rispetto di regole e standard.
Principi guida
I nostri principi guida sono le fondamenta della nostra cultura, ci forniscono
un orientamento generale e ci indicano la condotta da seguire, inoltre definiscono comportamenti e mentalità essenziali per una collaborazione di successo con i nostri partner e clienti, nonché all’interno della nostra azienda.
Ci aspettiamo che i dipendenti in tutto il mondo condividano i nostri valori fondamentali e che si impegnino costantemente per garantirne il rispetto
e lo sviluppo continuo.
Ci concentriamo sulle esigenze
dei nostri clienti.
Vogliamo migliorare continuamente.
Siamo responsabili dei nostri compiti e li portiamo a termine.
Comunichiamo in modo chiaro e ci rispettiamo l’un l’altro.
Promuoviamo prospettive diverse e team diversificati.
Ci stanno a cuore le persone e il nostro pianeta.
Diamo valore alle nuove idee.
Politiche e regole aziendali
Le nostre politiche e regole aziendali svolgono un ruolo chiave nel facilitare il processo decisionale quotidiano di tutti i dipendenti, pertanto aggiorniamo regolarmente la documentazione e ci assicuriamo che il personale riceva tutta
la formazione necessaria.
Codice di condotta
- Rispettare i diritti umani
- Sicurezza ambientale e dei prodotti
- Concorrenza leale
- Prevenzione e lotta alla corruzione, al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo
- Conformità con i regolamenti nazionali, internazionali e sovranazionali
- Prevenzione dei conflitti di interesse
- Instaurazione e mantenimento di condizioni di lavoro sicure ed eque
- Protezione dei dati
- Prevenzione della discriminazione
Politica climatica aziendale
- Impegno per obiettivi e azioni di mitigazione del cambiamento climatico
- Valutazione regolare della resilienza climatica in tutto il Gruppo Heraeus
Politica di gestione dei reclami
- Canali disponibili per l'invio di reclami
- Segnalazione anonima e tutela degli informatori
- Elaborazione dei reclami
Politica sui diritti umani
- Divieto del lavoro minorile e forzato
- Non discriminazione
- Libertà di associazione e contrattazione collettiva
- Sicurezza sul lavoro
- Due diligence sui diritti umani nella catena di fornitura
Politica di conformità ed etica
- Conformità alle leggi applicabili e ai principi etici
- Divieto di intraprendere attività commerciali che derivano da o sono associate ad attività criminali o illegali
- Conformità a pratiche commerciali e di approvvigionamento responsabili come la RJC e la LBMA
Politica sull'uso e sulla circolarità delle risorse di metalli preziosi
- Impegno a promuovere un'economia circolare per i metalli preziosi
- Approvvigionamento e gestione responsabili degli impianti di riciclo nel rispetto delle normative applicabili
- Incoraggiamento dello sviluppo sostenibile dei partner minerari
Politica QAS (qualità, ambiente, salute e sicurezza)
- Integrazione di qualità, ambiente, salute e sicurezza in tutti i processi
- Miglioramento continuo delle prestazioni nelle aree QAS
- Prevenzione dell'inquinamento e minimizzazione degli impatti ambientali
- Tutela della salute e della sicurezza di tutti i dipendenti e degli stakeholder
- Coinvolgimento e responsabilità di tutti i dipendenti nel raggiungimento degli obiettivi QAS
Politica di due diligence della catena di fornitura
- Processo di due diligence per identificare, valutare e gestire i rischi nella catena di fornitura
- Tolleranza zero nei confronti delle violazioni dei diritti umani, della contaminazione dannosa dell'ambiente, della corruzione e di altre attività illegali
- Principi e processi aggiuntivi per l'approvvigionamento di metalli preziosi
Codice di condotta dei fornitori
- I fornitori sono tenuti a rispettare i principi stabiliti nella Politica di Due Diligence della catena di fornitura
- Responsabilità di applicare il Codice ai subfornitori e di consentire verifiche di conformità
Tutte le politiche sono pubblicamente disponibili sui siti web Argor-Heraeus e/o Heraeus Group.
Accreditamenti e certificazioni
Accreditamenti e certificazioni sono una testimonianza esterna e imparziale della qualità del lavoro che svolgiamo ogni giorno e della nostra condotta responsabile. Siamo certificati dai principali programmi di settore per la qualità del lavoro, dei prodotti, dei processi e in ambiti specifici come la gestione della catena del valore, l’ambiente e la sicurezza.
Inoltre, siamo:
- membri fondatori dell’ Associazione Swiss Better Gold;
- sostenitori delle iniziative Fairmined e Fairtrade per fornire supporto costante allo sviluppo dell’attività mineraria artigianale e su piccola scala; nel 2023, per rafforzare il nostro impegno nei confronti delle ASM, il nostro Co-CEO Robin Kolvenbach è entrato a far parte del consiglio di amministrazione della Alliance for Responsible Mining, (ARM), organizzazione creatrice di Fairmined;
- membri della London Bullion Market Association; nel 2024, il nostro co-CEO Robin Kolvenbach è stato nominato membro del Consiglio direttivo dell'Associazione, a conferma del nostro impegno per la trasparenza e la responsabilità;
- membri del Responsible Jewellery Council, con un seggio nella commissione per gli standard;
- titolari della licenza di Fonditori Saggiatori dal 1952, a garanzia dell'autenticità, della purezza e dell'origine dei metalli preziosi; i saggiatori riferiscono direttamente all'Ufficio centrale svizzero per il controllo dei metalli preziosi a garanzia della propria indipendenza.
Possediamo accreditamenti e certificazioni rilasciati dai seguenti organismi e siamo membri attivi di diverse associazioni di settore:
- Alliance for Responsible Mining (ARM)
- Fairmined
- Fairtrade
- International Platinum Group Metals Association (IPA)
- International Precious Metals Institute (IPMI)
- ISO (45001, 19001, 14001, 17025)
- London Bullion Market Association (LBMA)
- London Platinum and Palladium Market (LPPM)
- Precious Metals Control Office (PMCO)
- Responsible Jewellery Council (RJC)
- Responsible Minerals Initiative (RMI)
- Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP)
- Watch and Jewellery Initiative 2030
Verifica dei partner commerciali
Indaghiamo a fondo su ogni potenziale partner prima di avviare un rapporto commerciale.
La nostra azienda attribuisce la massima importanza ai rigorosi protocolli noti come “conosci il tuo…” (cliente, cliente del cliente, partner commerciale, ecc.), che si applicano a tutti i potenziali partner e clienti. Tali protocolli prevedono una valutazione completa di criteri economici, ambientali e sociali per garantire i più elevati standard di integrità e responsabilità, valutando fattori come l’assenza di corruzione, il rispetto dei diritti umani, la tolleranza zero nei confronti del lavoro minorile o forzato, l’impegno per il benessere delle comunità coinvolte e le pratiche sociali e ambientali.
Leggi di più
Per aderire ai nostri standard rigorosi, abbiamo adottato svariate misure, fra cui:
- Controlli approfonditi prima di avviare nuovi rapporti commerciali.
- valutazioni periodiche interne e di terze parti in loco nelle miniere, in genere ogni tre anni (a seconda del livello di rischio);
- valutazioni ad hoc delle miniere per incidenti specifici;
- controllo di tutte le informazioni relative a irregolarità (es. proprietà, credibilità generale e origine dei metalli);
- determinazione e valutazione dell’origine dei metalli preziosi consegnati;
- rapporti di garanzia indipendenti per raffinerie intermedie o collezionisti secondo le linee guida OCSE;
- controllo delle sanzioni e monitoraggio delle pubblicazioni negative sui media per verificare il rispetto delle leggi sui diritti umani da parte dei partner;
- impegno al fianco di legislatori, ONG, associazioni di settore, sindacati, comunità e governi locali.
Se i fornitori di metalli preziosi non soddisfano i nostri standard, ci rifiutiamo di avviare rapporti commerciali con loro, inoltre terminiamo i rapporti esistenti qualora vengano rilevate violazioni che non possono essere risolte o corrette e tali verifiche e valutazioni rigorose vengono applicate universalmente in tutte le sedi e in tutte le operazioni a livello globale.
Il nostro sistema di approvvigionamento responsabile di metalli preziosi è certificato da tutti i principali organismi di settore come LBMA, RJC, RMI e LPPM, inoltre abbiamo sviluppato politiche e processi interni che vanno oltre tali normative, puntando a incoraggiarne l’adozione in tutta la nostra catena di fornitura e nell’intero settore.
Collaborando a stretto contatto con i partner della nostra catena di fornitura, ci impegniamo a ridurre eventuali effetti negativi, garantendo non solo che i metalli preziosi che riceviamo per la raffinazione soddisfino i principi aziendali di responsabilità, ma anche che contribuiscano positivamente al benessere di tutti i soggetti coinvolti.
Infine, lavorando al fianco di organismi sovranazionali, governi e associazioni di settore, contribuiamo attivamente a trovare soluzioni ai problemi. Infatti, facciamo parte di gruppi di lavoro, comitati, associazioni e task force per rafforzare l’integrità e la trasparenza nel nostro campo e, insieme, ci impegniamo a definire nuove linee guida, normative e prassi che plasmino il futuro del settore.
Argor-Heraeus prende molto sul serio le sospette violazioni dei diritti umani, del diritto penale, del diritto ambientale e di altre leggi e regolamenti, fra cui le nostre altrettanto rigorose linee guida, pertanto incoraggiamo gli informatori a segnalare sospetti e dubbi tramite il nostro difensore civico esterno o il canale per la conformità Heraeus SpeakUp, che offre la possibilità di segnalare le violazioni tramite internet, app o telefono in oltre 60 lingue e consente una comunicazione anonima tra l’informatore e la persona che gestisce il caso. Tali canali sono a disposizione di chiunque, dentro o fuori dall’azienda, e Heraeus vieta severamente qualsiasi ritorsione contro gli informatori che riportano violazioni in buona fede, anche qualora queste si rivelino infondate.
Per maggiori informazioni, visitare: www.heraeus/speakup
Reclami relativi ai lavoratori e alle comunità coinvolte nella nostra catena del valore
Nel 2024 non sono emersi nuovi casi di reclamo, ma abbiamo continuato a elaborare due casi segnalati nel 2023.
Leggi di più
Nel primo, siamo stati contattati dalla ONG Fastenaktion in merito ai presunti impatti negativi delle attività in una miniera colombiana. A seguito di un’analisi approfondita, Fastenaktion ha rettificato la propria analisi e ha reso pubblico il rapporto nel 2024. La contestazione principale del reclamo è stata quindi ritirata, ciò nonostante manteniamo un dialogo aperto per risolvere le problematiche ancora in essere.
Nel secondo caso, i rappresentanti delle comunità della Repubblica Dominicana hanno sollevato preoccupazioni informali circa i presunti impatti negativi delle attività di una miniera sulle comunità vicine. Dopo un confronto con le ONG coinvolte, con la miniera e con le comunità interessate, nonché dopo un’indagine approfondita sugli sviluppi locali, la contestazione non ha trovato conferma.
Progetti e iniziative
Conoscere l’origine dei metalli che acquistiamo e confermare che non siano associati a conflitti non è importante solo per noi, ma anche per i nostri clienti e i loro clienti, che desiderano avere conferma della natura responsabile dei metalli preziosi che acquistano.
Argor-Heraeus ha adottato misure significative per garantire la tracciabilità dell’oro da fonti primarie, fornendo ai clienti la prova della sua origine: sottoponiamo tutto l’oro primario che entra nel nostro sito di raffinazione di Mendrisio, in Svizzera, a un’analisi geoforense approfondita con fluorescenza a raggi X (XRF) per misurarne la composizione caratteristica e risalire con esattezza alla sua origine.
Per consentire il recupero dei dati di origine, nel 2022 abbiamo avviato una collaborazione con Alitheon, azienda statunitense specializzata nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’autenticazione dei prodotti fisici. Attraverso un software ottico, vengono generate impronte digitali dei lingotti d’oro che li rendono identificabili e tracciabili anche qualora i loro timbri o numeri di serie vadano persi, consentendo agli acquirenti o agli investitori di identificare le barre tramite foto e ottenere ulteriori informazioni come il luogo di origine o l’impronta di carbonio.
Inoltre, abbiamo stretto una partnership con la start-up svizzera aXedras, fornitore di Distributed Ledger Technology specializzato nella catena di approvvigionamento dell’oro, grazie al quale possiamo registrare e trasferire i dati delle transazioni in maniera decentrata e documentata in modo immutabile. L’obiettivo della collaborazione è creare una documentazione digitale che parta dalla miniera d’origine e arrivi al prodotto di consumo, garantendo al contempo l’integrità dei dati. A lungo termine, questa tecnologia permetterà di risalire anche alle miniere d’origine dell’oro secondario, obiettivo fino ad oggi quasi irraggiungibile.
Nel 2025, lavoreremo per aggregare le informazioni ricavate con diversi metodi in un’unica piattaforma clienti integrata che fornirà a chi acquista prodotti in oro tracciabile informazioni sulla data di produzione e sulla provenienza dell’oro di cui è composto il lingotto.
All’inizio del 2025, Argor-Heraeus ha introdotto due linee di prodotti in oro tracciabile a marchio proprio: “Small Craft” include esclusivamente oro proveniente da miniere ASM accreditate dai principali programmi dedicati, mentre “Origin Traced” include solo oro proveniente da miniere selezionate su larga scala in base al loro impegno in termini di condotta responsabile, condizioni di lavoro e tutela ambientale.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.
